A 30-Year Anniversary of Emanuel Flutes
In 2021 we celebrate a 30 year anniversary of the Emanuel Flutes, played by some of the finest musicians and appreciated for their incredible sound, beautiful design and a strong, reliable mechanism.
In 2021 we celebrate a 30 year anniversary of the Emanuel Flutes, played by some of the finest musicians and appreciated for their incredible sound, beautiful design and a strong, reliable mechanism.
Наталья Марашова В моей концертной практике имеется обширный опыт камерных составов с участием мандолины. В основном это широко распространенные классические составы, например мандолина и фортепиано, мандолина и струнные или, один из самых часто встречающихся (если применительно к мандолине вообще можно употребить слово «часто»), мандолина и гитара, прототипом которых стали составы с солирующим инструментом и сопровождением. Однако, сама по себе…
The pursuit of beautiful soundin our instrument passes, in addition to the taste of the performer and the fashions dictated by the great names of the moment, for the different ways of posing the moving parts that, between the instrument and the instrumentalist, play a decisive role in defining the timbre, i.e. the quality of the sounds produced. Moving…
di Onorio Zaralli E’ una questione delicata, ma troppo fondamentale per non essere affrontata.Partiamo da una dichiarazione di Arturo Toscanini: a chi gli chiese, un giorno, “Maestro, qual è il suo stile?”, Toscanini rispose “Il mio stile è quello degli autori che dirigo: Haydn, Mozart, Beethoven”. Perfetto. Il punto è proprio questo: il musicista ha un dovere “etico”, quello…
di Onorio Zaralli Tra i tanti programmi realizzati appositamente per l’audio editing quello che proponiamo è gratuito, semplice da usare e molto efficace: si chiama AUDACITY. Vediamo di scoprirne insieme le principali funzioni. Questa è l’interfaccia con la quale il programma si presenta; accertiamoci che, dall’elenco a discesa sulla destra, sia selezionata la voce “volume mic”. In effetti, altre…
by Nicola Rizzo Iniziamo oggi questo nostro viaggio alla scoperta della storia del flauto jazz, costellata da grandi successi e da un gran numero di flautisti che si sono avvicinati all’arte dell’improvvisazione. Non sono in pochi infatti, i flautisti o i musicisti a fiato, che si sono avvicinati al mondo del flauto jazz già a partire dalla seconda metà…
by Aiva Elsina Oh, teaching, TEACHING! “What a wonderful job!” I usually hear people saying when I mention my profession. Yes, we teachers have an important task to shape our students’ lives, to teach them discipline, concentration, sensibility, and many other indispensable skills. It is rewarding to see them progress with time, becoming better musicians and developing their own…
Das atmende Klarsein (1981)ovvero La Chiarezza che respira di Francesca Cescon Il compositore Luigi Nono (Venezia 1924-1990) nel suo ultimo decennio di vita ha dedicato al flauto contemporaneo opere uniche e rivoluzionarie ed è impossibile separare il primo da Roberto Fabbriciani, magistrale interprete delle sue musiche. Das atmende Klarsein, l’opera qui presa in esame ed eseguita per la prima…
di Vilma Campitelli Anna Bon, virtuosa, cantante e compositrice veneziana del XVIII secolo. Un raro esempio di professionista alle corti Europee del ‘700.Compone pagine per flauto, per voce e per clavicembalo piene di quello spirito fresco e giovane in grado di anticipare stili e tempi. La sua unica biografia si evince dai frontespizi e dalle dediche apposte nelle tre…
di Marco Felicioni Il fascino e l’importanza del flauto sono ben conosciuti e apprezzati in molte culture. È risaputo che questo strumento è associato ad alcune delle più importanti divinità e non sarebbe divenuto e nominato “flauto magico” senza la lunga storia di credenze e leggende. Proprio in Europa, uno dei flauti più rappresentativi prende il nome dal dio…