*To access all available languages from a Mobile phone switch to a desktop version in the browser settings, choose a desired language and switch back to a Mobile version. You only need to do it once.

Portrait of Eva Amsler

by Stefan Keller Curiosity – Versatility – Authenticity The Swiss professor for flute, traverso, expert in didactics, specialist for dynamic integration (Dynintegra) Eva Amsler lives a fulfilled life as a musician in many facets for and with the flute: old music on modern instruments; new music with electronics; mental training and stage fright; music and art in a broader…

Read More

La musica della mia terra

di Onorio Zaralli Ognuno nasce in un determinato territorio, fatto di storia, di natura, di tradizioni… Anche quando i casi della vita ci portano lontano dai luoghi di origine, rimane sempre qualcosa dentro di noi: un segno particolare, un ricordo lontano e profondo, il tratto distintivo della nostra identità, il colore e il calore di una personale emotività. Se…

Read More

PEGGY GLANVILLE-HICKS (1912-1990)

Una compositrice australiana alla ricerca del tempo libero e del silenzio di Vilma Campitelli Abstract Compositrice e critica musicale di Melbourne (Australia). Ha vissuto parte della sua vita in diverse città quali Londra, New York e Atene. Fu dedita alla promozione ed alla presentazione della musica moderna in tutte le sue varie forme ed ha contribuito a far conoscere…

Read More

Musician gravidanza: benefici del suono del flauto a 432 HZ

di Paola Andreoli Perché la musica in Gravidanza Il suono è indubbiamente uno dei veicoli più potenti per riportare equilibrio e il periodo della gestazione è uno dei momenti e passaggi più delicati e al contempo elevati nella vita di una donna e nell’ingresso alla vita da parte del futuro bambino. In questo periodo si creano cambiamenti sia fisiologici…

Read More

E…. se la magia della musica fosse nelle pause?

 di Mirella Pantano L’importanza del silenzio nella musica Si dice che se non ci fosse il buio non apprezzeremmo la luce, che l’amore non sarebbe così bello senza l’indifferenza, che la pioggia ci fa godere appieno del sole che torna a splendere, quindi non capiremo la bellezza della musica se essa non fosse permeata di momenti di vuoto? cosa…

Read More

Theobald Böhm as a composer

by Ludwig Böhm, great-great-grandson ***We continue the publication of a series of articles by Ludwig Böhm from“Commemorative Writing on the occasion of Theobald Böhm’s 200th Birthday, Munich 1994”, gradually approaching the celebration of Theobald Böhm’s 230th birthday in 2024. Professional career as a composer At the age of 24 (1818), he started his education as a composer with practical lessons…

Read More

Il registro acuto nel flauto traverso

di Marco Gaudino Il passaggio corretto dai suoni medio-alti a quelli acuti nel flauto non deve avvenire con tensioni esclusive focalizzate sulle labbra. Esso deve avvenire attraverso il sapiente uso del muscolo vocale detto “cricotiroideo”. Questo allunga le corde vocali, aumentando la velocità del flusso aereo in uscita dai polmoni e transitante per la glottide. Per glottide si definisce…

Read More

History of the flute

by Katja Pitelina As flutists, we have a repertoire of compositions spanning over 300 years, from the first publication of Michel de la Barre suites for flute and BC (1710) to the present day. If we take 1847 as the starting point for the existence of Theobald Bohm’s flute, the instrument played today, and call it the modern flute,…

Read More

The Quarter Tone Concert Flute

invented by Eva Kingma with the collaboration of Bickford Brannen By Stefan Keller – What is so special about the quarter-tone flute? – Do I have to relearn everything to play this instrument? – What are the advantages of this instrument? The quarter tone flute, invented by Eva Kingma, developed and built in collaboration with Bickford Brannen & Brannen…

Read More