*To access all available languages from a Mobile phone switch to a desktop version in the browser settings, choose a desired language and switch back to a Mobile version. You only need to do it once.

Musica per l’Anima

Flauto e benessere: effetti e benefici della musica a 432 hz  di Paola Andreoli In seguito agli studi effettuati da un po’ di anni ad oggi, si è compresa e sperimentata l’importanza di accordature differenti dal 440 Hz, di cui il 432 è la più diffusa. Si è anche appreso come ogni nostro aspetto psico/fisico sia “intonato” ad una…

Read More

IL FLAUTO MULTIFORME DI CARLA REBORA 

by Francesca Cescon Scorrendo le sue viarie e numerose composizioni per flauto, è difficile credere che per questo strumento non sia stato “amore a prima vista” per Carla Rebora. Genovese di nascita, è sicuramente una figura di rilievo nel panorama compositivo contemporaneo italiano ed internazionale. Allieva di Azio Corghi, da anni affianca la sua intensa attività creativa a quella…

Read More

Connecting with Shanghai, and four new works for flute

by Laura Chislett Accomplished Australian classical and contemporary flute player Laura Chislett reflects on her performances of five recent works of composers Xu Yifan, Anwar Wajidi, Shihui Cui, Lanqing Ding and Liza Lim. Tumbleweed, Moaning, Silence and The Shadow of Flowers: the scheduling of this two-year projectwas extremely fortuitous, though of course I didn’t know this at the time….

Read More

Riccardo Piacentini

L’arte dell’espressività by Francesca Cescon Il 7 aprile prossimo per la stagione concertistica Erremusica di Torino, eseguirò in prima assoluta Similare (al) fado, per flauto e pianoforte composto per l’occasione da Riccardo Piacentini. Fino ad ora avevo potuto ascoltarlo solo nelle vesti di ottimo pianista all’interno del suo Duo Alterno insieme al soprano Tiziana Scandaletti ma non avevo mai…

Read More

Bruno Maderna o Del Ritorno alla Melodia

by Francesca Cescon A Venezia si è appena concluso il Festival “Luigi Nono” organizzato dall’omonimo archivio in collaborazione con altre importanti istituzioni culturali veneziani quali il Conservatorio di Musica “B. Marcello” e la Fondazione Ugo e Olga Levi. Questa edizione, dal titolo “Luigi Nono e i suoi Maestri”, in realtà avrebbe dovuto svolgersi nell’autunno del 2020 in occasione del…

Read More

Armando Guevara Ochoa, Neo-Indigenismo musical Peruano en la flauta (II)

Por Manuel Carranza Cueto Al hablar sobre el Indigenismo en la música peruana nos podemos referir prácticamente al mismo movimiento cultural que se dió en muchos países del mundo desde mediados del siglo XIX hasta mediados del siglo XX aproximadamente: El Nacionalismo musical.   En los múltiples libros que hablan sobre la historia de la música encontramos grandes coincidencias en…

Read More

Alejandro Núñez Allauca, Neo-Indigenismo musical Peruano en la flauta (I)

One of the composers of our time who has been – within all his extraordinary musical heritage – one of the most important musical representatives who has made a great diffusion of this nationalist current with a very personal style is, without a doubt, the maestro Alejandro Núñez Allauca (Moquegua, 1943) and his contribution to the world of the…

Read More

Nono e il flauto

Das atmende Klarsein (1981)ovvero La Chiarezza che respira di Francesca Cescon Il compositore Luigi Nono (Venezia 1924-1990) nel suo ultimo decennio di vita ha dedicato al flauto contemporaneo opere uniche e rivoluzionarie ed è impossibile separare il primo da Roberto Fabbriciani, magistrale interprete delle sue musiche. Das atmende Klarsein, l’opera qui presa in esame ed eseguita per la prima…

Read More

The Bible Flute by Onorio Zaralli

An anthology of 21 flute solo songs inspired by the characters and themes from the Old and New TestamentsInstant digital download of the score. WFA Edition. ORDER The Bible Flute: an anthology of 21 flute solo songs inspired by the characters and themes from the Old and New Testaments. The Creation, The Song of Songs, Salome, Temptations, Via Crucis,…

Read More