*To access all available languages from a Mobile phone switch to a desktop version in the browser settings, choose a desired language and switch back to a Mobile version. You only need to do it once.

Myth-Conceptions about Breathing

By Lea Pearson, DMA As a flute teacher and singer, I’ve heard many descriptions about the processes of breathing.  When people come to me for help with pain or tension, they often have strange ideas about breathing that have no basis in the reality of actual anatomical structures and movements. I’ ve met: It’s a confusing and frustrating playing…

Read More

Le corde vocali nella produzione del suono

Le differenze nel comportamento delle corde vocali tra emissione sonora sul flauto traverso e la produzione vocale di Marco Gaudino Prima di accingersi alla lettura di questo articolo si consiglia di leggere gli articoli di Marco pubblicati nei numeri precedenti: I movimenti delle corde vocali nella produzione vocale-canora e quelli legati alla produzione del suono nel flauto traverso si…

Read More

Lo staccato nel flauto traverso e negli strumenti a fiato

di Marco Gaudino Nello staccato negli strumenti a fiato, ossia nella produzione dei suoni non legati tra loro, la cosa più importante da sottolineare è che esso non va eseguito attraverso l’aria residua che si trova nella bocca dello strumentista, quando lo stesso cerca di articolarlo attraverso le sillabe tu per quello semplice, tu-cu per quello doppio e tu-cu-tu…

Read More

El tacto y la flauta

Marcelo Alvarez Introducción ¨…Nada hay en el intelecto que no haya entrado por los sentidos…¨ Aristóteles De esta frase de Aristóteles podemos deducir que el conocimiento es estimulado a partir de la acción de los sentidos, pero si nos referimos a la música, cuando y porque medios conocemos a nuestro instrumento?  Que sentidos se ponen en funcionamiento para permitir…

Read More

Il vibrato nel flauto traverso

di Marco Gaudino Prima della lettura di questo articolo si consiglia di leggere dello stesso autore, nel numero di Marzo 2022, “I Muscoli positivi e negativi coinvolti nella produzione del suono nel flauto e negli strumenti a fiato” Il vibrato nel flauto è un fenomeno acustico-espressivo nato da una variazione di altezza, intensità e timbro del suono su cui…

Read More

Mindfulness e Psico-cinestesia al Flauto Traverso  

di Mirella Pantano         Non si raggiunge una bella esecuzione superando la resistenza dello strumento, ma eliminando le resistenze dentro di noi” Raymond Thiberge In questo nuovo articolo mi propongo di tornare su alcuni spunti di didattica applicata alla psicocinestesia e alla tecnica della mindfulness, è una occasione per me di ricapitolare i punti essenziali di quanto già esposto e…

Read More

Mindfulness e psicocinestesia nel flauto traverso

di Mirella Pantano Come le filosofie orientali possono aiutare lo studio di uno strumento, le performance e la coscienza di sé. Sono da sempre stata affascinata dalle discipline e filosofie orientali e dai numerosi e diversi approcci alla vita che queste offrono a noi occidentali. Per questo in questo articolo vi parlo della Mindfulness che si può utilizzare senza…

Read More

Psicocinestesia flautistica

Mirella Pantano Il FlautoPensiero Negli articoli precedenti mi sono soffermata sulla parte cinestetica del lavoro flautistico; vorrei in questa occasione concentrare la mia attenzione su controllo e sviluppo del pensiero. Il pensiero è un atto della nostra mente che ci permette di agire nel mondo, un processo che si esplica nella formazione di idee, concetti, ma anche della coscienza…

Read More

 I Muscoli positivi e negativi coinvolti nella produzione del suono nel flauto e negli strumenti a fiato

di Marco Gaudino Il corretto uso dei muscoli dello strumentista nella produzione del suono nel flauto e negli strumenti a fiato è da considerarsi elemento fondamentale per la gestione della qualità del suono nei suoi parametri di sostegno, qualità timbrica e sonora, nonché nella gestione del fiato tra la sua durata, velocità, intensità del flusso emesso. Le azioni muscolari…

Read More

Секреты эффективных занятий для флейтистов. Часть 3.

Автор – София де Салис В этой части своей методики «Эффективных занятий» я бы хотела поговорить более подробно о системе « Ключ» Хасая Алиева и дать некоторые другие практические рекомендации для быстрой релаксации, лучшей продуктивности, избавления от страхов, более эффективной подготовки к зачетам /концертам/ экзаменам/ конкурсам, быстрым устранением последствий стресса и выхода из самых сложных стрессовых ситуаций. Как мне кажется…

Read More