*To access all available languages from a Mobile phone switch to a desktop version in the browser settings, choose a desired language and switch back to a Mobile version. You only need to do it once.

Nono e il flauto

Das atmende Klarsein (1981)ovvero La Chiarezza che respira di Francesca Cescon Il compositore Luigi Nono (Venezia 1924-1990) nel suo ultimo decennio di vita ha dedicato al flauto contemporaneo opere uniche e rivoluzionarie ed è impossibile separare il primo da Roberto Fabbriciani, magistrale interprete delle sue musiche. Das atmende Klarsein, l’opera qui presa in esame ed eseguita per la prima…

Read More

Anna Bon (1738 – dopo 1767) Una compositrice veneziana del XVIII secolo / Anna Bon – a Venetian composer of the XVIII century

di Vilma Campitelli Anna Bon, virtuosa, cantante e compositrice veneziana del XVIII secolo. Un raro esempio di professionista alle corti Europee del ‘700.Compone pagine per flauto, per voce e per clavicembalo piene di quello spirito fresco e giovane in grado di anticipare stili e tempi. La sua unica biografia si evince dai frontespizi e dalle dediche apposte nelle tre…

Read More

Mitologia e spiritualità

di Marco Felicioni Il fascino e l’importanza del flauto sono ben conosciuti e apprezzati in molte culture. È risaputo che questo strumento è associato ad alcune delle più importanti divinità e non sarebbe divenuto e nominato “flauto magico” senza la lunga storia di credenze e leggende. Proprio in Europa, uno dei flauti più rappresentativi prende il nome dal dio…

Read More

L’emotività

di Onorio Zaralli Parleremo ora della dimensione emotiva “in concerto”. E’ una dimensione importantissima, al pari della tecnica strumentale e della conoscenza musicale del testo. Dirò di più: l’influenza che essa esercita sulla resa esecutiva è ancor più determinante proprio perché sfugge maggiormente al nostro controllo. Quante volte, con una buona forma fisica, una tecnica sicura, una buona conoscenza…

Read More

Esiste una “etica interpretativa”?

di Onorio Zaralli E’ una questione delicata, ma troppo fondamentale per non essere affrontata.Partiamo da una dichiarazione di Arturo Toscanini: a chi gli chiese, un giorno, “Maestro, qual è il suo stile?”, Toscanini rispose “Il mio stile è quello degli autori che dirigo: Haydn, Mozart, Beethoven”. Perfetto. Il punto è proprio questo: il musicista ha un dovere “etico”, quello…

Read More

“Suonare con l’anima”: il sogno di ogni musicista!

Ma possiamo realizzarlo, seguendo un itinerario adeguato. Consideriamo questi tre livelli di performanc esecuzione;interpretazione;rivelazione. Il primo livello è rappresentato dall’esecuzione. Per arrivarci, occorrono quelle abilità che fanno del musicista un “virtuoso”, capace di esprimere al massimo grado tutte le possibilità del proprio strumento.Ascoltare un virtuoso in concerto si prova un senso di meraviglia, si resta, come si usa dire,…

Read More