*To access all available languages from a Mobile phone switch to a desktop version in the browser settings, choose a desired language and switch back to a Mobile version. You only need to do it once.

Passione… Amore… Odio e nel flauto traverso

di Mirella Pantano Ben trovati, sono Mirella Pantano e sono di nuovo qui per affrontare un tema poco discusso, forse  trascurato e distrattamente omesso, che tocca l’aspetto del rapporto intenso, intimistico e ombelicale che si vive con il proprio strumento, affronto in una prospettiva psicologica il suo legame emotivo.  Chiunque inizi a studiare da bambino, instaura questo legame interiore…

Read More

My Life As A Musician

Preparation for a performance by Jennifer Stinton I am writing this article from my farmhouse in rural Normandie in France. A wonderful setting steeped in history and surrounded by nature and wildlife. It feels that my hectic professional life as a musician has found a quiet sanctuary to reflect, not only on the wonderful opportunities that I have experienced,…

Read More

Theobald Böhm as a flutist

Theobald Böhm 1854, photo by Franz Hanfstaengl by Ludwig Böhm, great-great-grandson ***We continue the publication of a series of articles by Ludwig Böhm from“Commemorative Writing on the occasion of Theobald Böhm’s 200th Birthday, Munich 1994”, gradually approaching the celebration of Theobald Böhm’s 230th birthday in 2024. Professional Career as a Flautist The flute-playing career of Theobald Böhm began in 1810,…

Read More

Il flauto in forma

by Massimiliano Brescini Analisi di alcuni aspetti tecnici per conoscere ed ottenere il meglio dal nostro strumento Ogni flautista all’avvicinarsi di un importante evento, concerto, concorso o lezione che sia è preoccupato e concentrato sull’ottenere la migliore performance attraverso la perfezione tecnica, l’espressione del miglior suono possibile, della miglior intonazione e così via e perché questo avvenga è indispensabile…

Read More

L’arte dell’ornamentazione negli adagi nel Barocco italiano

di Onorio Zaralli Tutti conosciamo i capolavori per flauto del Barocco italiano: Vivaldi, con i magnifici Concerti dell’op. X, gli altri concerti per flauto e le Sonate “Il pastor fido” (di dubbia attribuzione); Marcello, con le bellissime Sonate op. II per flauto e b.c.; e poi Veracini, Pergolesi, Scarlatti, Tartini, Albinoni, Galuppi… Una vera miniera musicale che rende eccellente…

Read More

CHIQUINHA GONZAGA (1847-1945): Compositrice brasiliana pioniera dei diritti umani e civili

di Vilma Campitelli Abstract Pianista, compositrice, direttrice d’orchestra di Rio de Janeiro. Ha affrontato pregiudizi e tabù della società schiava patriarcale brasiliana, è stata leader per la difesa del diritto d’autore, antesignana delle tipiche danze carnevalesche, ha tracciato un nuovo percorso alla storia della musica. Figlia di una schiava libera di colore, ha appoggiato la proclamazione della Repubblica, è…

Read More

Lo staccato nel flauto traverso e negli strumenti a fiato

di Marco Gaudino Nello staccato negli strumenti a fiato, ossia nella produzione dei suoni non legati tra loro, la cosa più importante da sottolineare è che esso non va eseguito attraverso l’aria residua che si trova nella bocca dello strumentista, quando lo stesso cerca di articolarlo attraverso le sillabe tu per quello semplice, tu-cu per quello doppio e tu-cu-tu…

Read More

Eugène Walckiers: Coup de foudre pour un compositeur oublié

Précommandez les CD de Walckiers – sortie le 27 janvier 2023 by Alexis Kossenko Qu’est-ce qui détermine à choisir telle expression plutôt que telle autre ? Si on le demandait à un habile chanteur ou à un grand instrumentiste, ils seraient assez embarrassés d’y répondre ; bien plus, ils avoueraient, s’ils pouvaient s’observer, que les mêmes passages ne les…

Read More

History of Theobald Böhm and correct spelling

by Ludwig Böhm, great-great-grandson ***We continue the publication of a series of articles by Ludwig Böhm from“Commemorative Writing on the occasion of Theobald Böhm’s 200th Birthday, Munich 1994”, gradually approaching the celebration of Theobald Böhm’s 230th birthday in 2024. Theobald Böhm was born on 9th April 1794 in Munich as the eldest of 11 brothers and sisters. Already as a…

Read More