*To access all available languages from a Mobile phone switch to a desktop version in the browser settings, choose a desired language and switch back to a Mobile version. You only need to do it once.

Amiability

by Onorio Zaralli Prendiamo ora in esame una qualità che interviene nella situazione in concerto, favorendo il nostro rapporto con il pubblico. E’ l’amabilità, una qualità “strategica” in un mondo che vive soprattutto nella comunicazione.Amabilità vuol dire disponibilità al rapporto.Molti di noi lo sono per natura, manifestano agio e disinvoltura nel rapporto con il pubblico: portati per il palcoscenico,…

Read More

Armando Guevara Ochoa, Neo-Indigenismo musical Peruano en la flauta (II)

Por Manuel Carranza Cueto Al hablar sobre el Indigenismo en la música peruana nos podemos referir prácticamente al mismo movimiento cultural que se dió en muchos países del mundo desde mediados del siglo XIX hasta mediados del siglo XX aproximadamente: El Nacionalismo musical.   En los múltiples libros que hablan sobre la historia de la música encontramos grandes coincidencias en…

Read More

Bruno Maderna o Del Ritorno alla Melodia

by Francesca Cescon A Venezia si è appena concluso il Festival “Luigi Nono” organizzato dall’omonimo archivio in collaborazione con altre importanti istituzioni culturali veneziani quali il Conservatorio di Musica “B. Marcello” e la Fondazione Ugo e Olga Levi. Questa edizione, dal titolo “Luigi Nono e i suoi Maestri”, in realtà avrebbe dovuto svolgersi nell’autunno del 2020 in occasione del…

Read More

Alejandro Núñez Allauca, Neo-Indigenismo musical Peruano en la flauta (I)

One of the composers of our time who has been – within all his extraordinary musical heritage – one of the most important musical representatives who has made a great diffusion of this nationalist current with a very personal style is, without a doubt, the maestro Alejandro Núñez Allauca (Moquegua, 1943) and his contribution to the world of the…

Read More

Conoscere lo stato emotivo

di Onorio Zaralli Excerpt from Onorio Zaralli’s book “Playing with the soul” ©2017 Conoscere è una esigenza dell’uomo. Ignorare è un bisogno dell’uomo. La differenza è chiara: conosco, quando ho esigenza di imparare e di crescere liberamente; ignoro, se ho bisogno di nascondere, se preferisco “conservare” piuttosto che rischiare di perdermi nella libertà. Bene: per quanto riguarda l’universo emotivo,…

Read More