Il vibrato

di Claudio Montafia In questi video vorrei contribuire a fornire un mia personale idea su come approcciare lo studio del vibrato . Il vibrato è sicuramente un valore aggiunto che va a fornire uno strumento tecnico in più per arricchire e caraterizzare l ‘interpretazione di un brano. In passato i Maestri non davano grandi informazioni su come studiare il…

Read More

Suzuki Flute School

by Marco Messina La storia di successo del fondatore del metodo Suzuki Shinichi Suzuki, violinista ed insegnante giapponese, iniziò a sviluppare il suo sistema educativo negli anni ’30. Egli ha riconosciuto nella capacità dei bambini di assimilare il linguaggio un’opportunità per arricchirli attraverso la musica, ha chiamato il suo metodo il “metodo della lingua madre”.  Suzuki credeva che il…

Read More

Emanuele Krakamp a Firenze (1853-1855)

polemiche e delusioni di un concertista di Maurizio Bignardelli Emanuele Krakamp (Palermo 1813 – Napoli 1883), uno dei più celebri concertisti italiani di flauto dell’Ottocento, trascorse due anni burrascosi della sua vita (1853 – 1855) a Firenze , in un esilio volontario causato dalla sua partecipazione ai moti politici del 1848 a Napoli contro il regime borbonico, e la…

Read More

FLAUTANDO 2023

Peter-Lukas Graf LIVE! – “A musical encounter” Text: Viktoria Eschenfelder – Photos: Stefan Keller A musical encounter This year’s Flautando Day on 4 November 2023 in Boswil was not just a musical encounter, no, it was a personal, entertaining, instructive and motivating encounter with the “doyen of flautists” Peter-Lukas Graf. During our chat during the break, he said: “Everyone…

Read More

Considerazioni sulle variazioni timbriche del suono nel Flauto Traverso

di Marco Gaudino Per una più semplice comprensione del seguente articolo si consiglia di leggere gli articoli di Marco pubblicati nei numeri precedenti. Vedi articoli Marco Gaudino: Il cavo orale con cui il flautista interagisce durante la produzione del suono strumentale è tra gli organi in grado di modulare e modificare i timbri prodotti. Le modifiche del suono possono…

Read More

Il flauto tra ragione e sentimento

di Mirella Pantano Quanto siamo consapevoli delle nostre capacità e di come funziona la nostra meravigliosa macchina dell’apprendimento? Conosciamo   tutte quelle strategie e risorse che sono indispensabili per eseguire un brano in modo efficace? Quando arriva il momento in cui il linguaggio musicale diventa parte della nostra natura, espressione fisica e emotiva oltre che intellettuale? Oggi, in questo…

Read More

X Edition

Dear flutists and flute enthusiasts, We are happy to announce the release of the 10th edition of The Babel Flute! Explore 25 new articles covering many diverse topics. This edition introduces 7 new contributors and includes Turkey as a new country, bringing the total contributors to 89 from 30 countries! With our distinctive one-click translation feature, the entire platform…

Read More

Testate artigianali per flauto “OFZ – Zaralli”

L’idea di un flautista per i flautisti di Onorio Zaralli A metà degli anni Novanta, durante un soggiorno estivo sulle Dolomiti, ebbi un’intuizione improvvisa… Passeggiavo sui sentieri dei boschi di abete, proprio lì, dove Antonio Stradivari si recava per scegliere gli alberi da cui ricavare il legno per i suoi violini. Sono stato sempre affascinato dal legno, dagli oggetti…

Read More