Il registro acuto nel flauto traverso

di Marco Gaudino Il passaggio corretto dai suoni medio-alti a quelli acuti nel flauto non deve avvenire con tensioni esclusive focalizzate sulle labbra. Esso deve avvenire attraverso il sapiente uso del muscolo vocale detto “cricotiroideo”. Questo allunga le corde vocali, aumentando la velocità del flusso aereo in uscita dai polmoni e transitante per la glottide. Per glottide si definisce…

Read More

History of the flute

by Katja Pitelina As flutists, we have a repertoire of compositions spanning over 300 years, from the first publication of Michel de la Barre suites for flute and BC (1710) to the present day. If we take 1847 as the starting point for the existence of Theobald Bohm’s flute, the instrument played today, and call it the modern flute,…

Read More

Portrait of Eva Amsler

by Stefan Keller Curiosity – Versatility – Authenticity The Swiss professor for flute, traverso, expert in didactics, specialist for dynamic integration (Dynintegra) Eva Amsler lives a fulfilled life as a musician in many facets for and with the flute: old music on modern instruments; new music with electronics; mental training and stage fright; music and art in a broader…

Read More

Le corde vocali nella produzione del suono

Le differenze nel comportamento delle corde vocali tra emissione sonora sul flauto traverso e la produzione vocale di Marco Gaudino Prima di accingersi alla lettura di questo articolo si consiglia di leggere gli articoli di Marco pubblicati nei numeri precedenti: I movimenti delle corde vocali nella produzione vocale-canora e quelli legati alla produzione del suono nel flauto traverso si…

Read More

Passione… Amore… Odio e nel flauto traverso

di Mirella Pantano Ben trovati, sono Mirella Pantano e sono di nuovo qui per affrontare un tema poco discusso, forse  trascurato e distrattamente omesso, che tocca l’aspetto del rapporto intenso, intimistico e ombelicale che si vive con il proprio strumento, affronto in una prospettiva psicologica il suo legame emotivo.  Chiunque inizi a studiare da bambino, instaura questo legame interiore…

Read More

My Life As A Musician

Preparation for a performance by Jennifer Stinton I am writing this article from my farmhouse in rural Normandie in France. A wonderful setting steeped in history and surrounded by nature and wildlife. It feels that my hectic professional life as a musician has found a quiet sanctuary to reflect, not only on the wonderful opportunities that I have experienced,…

Read More

Theobald Böhm as a flutist

Theobald Böhm 1854, photo by Franz Hanfstaengl by Ludwig Böhm, great-great-grandson ***We continue the publication of a series of articles by Ludwig Böhm from“Commemorative Writing on the occasion of Theobald Böhm’s 200th Birthday, Munich 1994”, gradually approaching the celebration of Theobald Böhm’s 230th birthday in 2024. Professional Career as a Flautist The flute-playing career of Theobald Böhm began in 1810,…

Read More

Violet Archer (1913-2000)

Antesignana della musica moderna in Canada di Vilma Campitelli Abstract Pianista, compositrice, organista, percussionista, didatta di Montréal (Quebec  Canada). Nata col nome di Violetta Balestreri, la sua famiglia anglicizzò il cognome in Archer nel 1940. Figura fondamentale della composizione canadese, la sua musica è stata eseguita in tutto il mondo e le è valsa riconoscimenti e premi internazionali.  Nel…

Read More