Eugène Walckiers: Coup de foudre pour un compositeur oublié

Précommandez les CD de Walckiers – sortie le 27 janvier 2023 by Alexis Kossenko Qu’est-ce qui détermine à choisir telle expression plutôt que telle autre ? Si on le demandait à un habile chanteur ou à un grand instrumentiste, ils seraient assez embarrassés d’y répondre ; bien plus, ils avoueraient, s’ils pouvaient s’observer, que les mêmes passages ne les…

Read More

I flauti di tradizione cinese

di Marco Felicioni Nell’estremo oriente si concentra maggiormente la presenza del valore spirituale ed evocativo della musica e del flauto; la considerazione delle qualità speciali dei suoni per l’antico popolo cinese era talmente alta che si attribuiva alla musica la capacità di contribuire a mantenere tutti gli esseri in perfetto accordo con l’armonia cosmica. Così il sovrano dell’antica Cina,…

Read More

IL FLAUTO MULTIFORME DI CARLA REBORA 

by Francesca Cescon Scorrendo le sue viarie e numerose composizioni per flauto, è difficile credere che per questo strumento non sia stato “amore a prima vista” per Carla Rebora. Genovese di nascita, è sicuramente una figura di rilievo nel panorama compositivo contemporaneo italiano ed internazionale. Allieva di Azio Corghi, da anni affianca la sua intensa attività creativa a quella…

Read More

Il vibrato nel flauto traverso

di Marco Gaudino Prima della lettura di questo articolo si consiglia di leggere dello stesso autore, nel numero di Marzo 2022, “I Muscoli positivi e negativi coinvolti nella produzione del suono nel flauto e negli strumenti a fiato” Il vibrato nel flauto è un fenomeno acustico-espressivo nato da una variazione di altezza, intensità e timbro del suono su cui…

Read More

Mindfulness e Psico-cinestesia al Flauto Traverso  

di Mirella Pantano         Non si raggiunge una bella esecuzione superando la resistenza dello strumento, ma eliminando le resistenze dentro di noi” Raymond Thiberge In questo nuovo articolo mi propongo di tornare su alcuni spunti di didattica applicata alla psicocinestesia e alla tecnica della mindfulness, è una occasione per me di ricapitolare i punti essenziali di quanto già esposto e…

Read More

F. Schubert – Introduzione, tema e variazioni op. 160

“Fiori appassiti” Voi, fiorellini tutti, che lei mi dava, dovrete esser deposti con me nella tomba. Perché mi guardate così tristi, come se conosceste la mia pena? Voi, fiorellini, perché così pallidi ed appassiti, voi, fiorellini, perché così bagnati? Ahimè, le lacrime non fanno rinverdire, non fanno rifiorire l’amore morto, e verrà la primavera, passerà l’inverno, e fiorellini compariranno…

Read More

VITĚZSLAVA KAPRÁLOVÁ (1915-1940) – Una giovane compositrice dalla Repubblica Ceca

di Vilma Campitelli Abstract Compositrice, pianista, direttrice d’orchestra. Studia al conservatorio di Brno, di Praga (Rep. Ceca) e si perfeziona a Parigi (Francia) dove morirà da esiliata a soli venticinque anni. Incarna la vera anima passionale slava e le sue note sono come ricami su una tela di lino. Amica speciale di Bohuslav Martinů e moglie di Jiří Mucha,…

Read More

FLAUTANDO – Boswil: a famous flute event in Switzerland since 1999

FLAUTANDO will take place on Saturday, 5 Nov. 2022 in Boswil, the «place of the flute». «Focus Flute» With the title «Focus Flute», FLAUTANDO Boswil invites you to an extremely colourful flute day on 5 November 2022 with a top-class line-up of flutists. www.flautando.ch Flautando is aimed at professionals, students as well as amateurs and lovers of this fascinating…

Read More