Psicocinestesia flautistica

Mirella Pantano Il FlautoPensiero Negli articoli precedenti mi sono soffermata sulla parte cinestetica del lavoro flautistico; vorrei in questa occasione concentrare la mia attenzione su controllo e sviluppo del pensiero. Il pensiero è un atto della nostra mente che ci permette di agire nel mondo, un processo che si esplica nella formazione di idee, concetti, ma anche della coscienza…

Read More

Riccardo Piacentini

L’arte dell’espressività by Francesca Cescon Il 7 aprile prossimo per la stagione concertistica Erremusica di Torino, eseguirò in prima assoluta Similare (al) fado, per flauto e pianoforte composto per l’occasione da Riccardo Piacentini. Fino ad ora avevo potuto ascoltarlo solo nelle vesti di ottimo pianista all’interno del suo Duo Alterno insieme al soprano Tiziana Scandaletti ma non avevo mai…

Read More

 I Muscoli positivi e negativi coinvolti nella produzione del suono nel flauto e negli strumenti a fiato

di Marco Gaudino Il corretto uso dei muscoli dello strumentista nella produzione del suono nel flauto e negli strumenti a fiato è da considerarsi elemento fondamentale per la gestione della qualità del suono nei suoi parametri di sostegno, qualità timbrica e sonora, nonché nella gestione del fiato tra la sua durata, velocità, intensità del flusso emesso. Le azioni muscolari…

Read More

The Quantz Project

The Complete Works recorded by Benedek Csalog, Alexis Kossenko & others, on period instruments – for free download by Benedek Csalog Since the start of the Quantz project, I have received many questions about the project, and I have had to talk about this initiative in interviews and radio broadcasts. In the following, I will try to collect the…

Read More

C. Debussy, Syrinx

Una “chiacchierata” introduttiva by Onorio Zaralli Un capolavoro autentico della letteratura flautistica è Syrinx, per flauto solo, di Claude Debussy.Le interpretazioni di questo brano risultano a tal punto differenti che alle volte è difficile convincersi che si tratti veramente… del medesimo testo.Innanzitutto, cerchiamo di scoprire la vera identità di questo brano. D’accordo con la libertà interpretativa, ma con l’arbitrio,…

Read More

AMY BEACH (1867-1944) [pseudonimo di H.H.A. BEACH] 

Il sogno di una compositrice americana di Vilma Campitelli Compositrice, pianista, didatta. É stata la prima donna degli Stati Uniti ad avere una carriera di successo i cui risultati sono il simbolo del sogno americano per eccellenza. La sua infanzia è stata caratterizzata dal frequente scontro tra il prodigioso talento musicale ed i ruoli di genere prescritti. Rimasta vedova…

Read More

Interview with The Babel Flute Founders

by Sofia de Salis The Babel Flute was launched on March 20, 2021 and received over 50,000 views from 118 countries in a year (according to the official statistics from Google Analytics)! Our authors are located in Peru, Australia, Italy, USA, Russia, Ukraine, Switzerland, Spain, Argentina, Germany, Canada, Venezuela, Portugal, Nigeria, Hungary, San Marino and China. We have published…

Read More

Big flute family – International Kyiv Flute Festival

International Kyiv Flute Festival – проект, открытый для сотрудничества! Приглашаем Вас стать его участниками! First International Kyiv Flute Festival состоялся! Флейтовый фестиваль такого масштаба в Украине прошел впервые! Автором идеи и инициатором проведения Фестиваля, а также его творческим руководителем является доктор философии (PhD), профессор, флейтист – Антон Кушнир (Anton Kushnir). Cовершенно новый проект объединил великолепных музыкантов – европейских флейтистов,…

Read More

Aria calda e aria fredda nel flauto e negli strumenti a fiato

di Marco Gaudino L’analisi della temperatura delle colonne d’aria che cooperano nella formazione e produzione del suono negli strumenti a fiato, tra lo strumento e lo strumentista, è di fondamentale importanza al fine di definire i parametri per la ricerca del bel suono. Uno strumento a fiato, rispetto al suo esecutore, deve essere definito come sistema non perfetto ma…

Read More

The Inventor of the Bb thumb lever on the Böhm flute: Theobald Böhm or Giulio Briccialdi?

by Ludwig Böhm ***We continue the publication of a series of articles by Ludwig Böhm from“Commemorative Writing on the occasion of Theobald Böhm’s 200th Birthday, Munich 1994”, gradually approaching the celebration of Theobald Böhm’s 230th birthday in 2024. The year 2021 marks the 140th anniversary from the death of two outstanding flutists and innovators. On this occasion, I would like…

Read More