*To access all available languages from a Mobile phone switch to a desktop version in the browser settings, choose a desired language and switch back to a Mobile version. You only need to do it once.

Bruno Maderna o Del Ritorno alla Melodia

by Francesca Cescon A Venezia si è appena concluso il Festival “Luigi Nono” organizzato dall’omonimo archivio in collaborazione con altre importanti istituzioni culturali veneziani quali il Conservatorio di Musica “B. Marcello” e la Fondazione Ugo e Olga Levi. Questa edizione, dal titolo “Luigi Nono e i suoi Maestri”, in realtà avrebbe dovuto svolgersi nell’autunno del 2020 in occasione del…

Read More

The Inventor of the Bb thumb lever on the Böhm flute: Theobald Böhm or Giulio Briccialdi?

by Ludwig Böhm ***We continue the publication of a series of articles by Ludwig Böhm from“Commemorative Writing on the occasion of Theobald Böhm’s 200th Birthday, Munich 1994”, gradually approaching the celebration of Theobald Böhm’s 230th birthday in 2024. The year 2021 marks the 140th anniversary from the death of two outstanding flutists and innovators. On this occasion, I would like…

Read More

Storia del flauto jazz – Parte 3. Buddy Collette e Frank Wess

Di Nicola Rizzo Eccoci qui ad un nuovo appuntamento con la storia del flauto jazz. Protagonisti di oggi Buddy Collette e Frank Wess. Buddy Collette Buddy Collette, polistrumentista poliedrico, nacque a Los Angeles nel 1921.  Flautista jazz, sassofonista e clarinettista si affacciò al mondo della musica giovanissimo. Cresciuto contornato da incredibili musicisti, già a dodici anni formò la sua…

Read More

Tecnica”mente”: la psicocinestesia nel flauto traverso

Mirella Pantano Siamo di nuovo qui a parlare di psicocinestetica flautistica, dopo il mio articolo          precedente vorrei continuare il nostro viaggio affrontando quello che ritengo sia il motore fondamentale di ciascun apprendimento, il Capire, entrare nell’essenza delle cose, scoprire e dominarne i meccanismi. La mia curiosità si è spinta sempre oltre, sin dall’inizio del mio…

Read More

Elsa Jaqueline Barraine: Ritratto di una compositrice della Résistence francese

di Vilma Campitelli ELSA JAQUELINE BARRAINE (1910-1999) – compositrice, umanista, la donna delle giuste cause e dei combattimenti. Non desiderava altro che equità e libertà per tutti dimostrando che questa scelta, anche se aveva vincoli e rinunce, era possibile. Elsa ci offre una meditazione sulla vita preferendo agli onori effimeri, una vita dedicata, limpida e realizzata….

Read More

Muse Score – programma di notazione musicale

di Onorio Zaralli MuseScore, accessibile all’indirizzo http://www.musescore.org, è un eccellente software di notazione musicale. A nostro avviso il migliore tra le applicazioni open-source o free create per scrivere la musica. In apertura, il programma propone una partitura demo, sulla quale – se si vuole –  poter sperimentare le prime operazioni e prendere confidenza con l’applicazione. Sicuramente vogliamo aprire una…

Read More