Musica per l’Anima

Flauto e benessere: effetti e benefici della musica a 432 hz  di Paola Andreoli In seguito agli studi effettuati da un po’ di anni ad oggi, si è compresa e sperimentata l’importanza di accordature differenti dal 440 Hz, di cui il 432 è la più diffusa. Si è anche appreso come ogni nostro aspetto psico/fisico sia “intonato” ad una…

Read More

The Quarter Tone Concert Flute

invented by Eva Kingma with the collaboration of Bickford Brannen By Stefan Keller – What is so special about the quarter-tone flute? – Do I have to relearn everything to play this instrument? – What are the advantages of this instrument? The quarter tone flute, invented by Eva Kingma, developed and built in collaboration with Bickford Brannen & Brannen…

Read More

La Cadenza: che cosa è, come scriverla

di Onorio Zaralli Secondo l’armonia tradizionale, la cadenza è una successione di accordi dei quali uno (il primo o il secondo) sia l’accordo di Dominante. Tali accordi possono trovarsi sia allo stato fondamentale che in uno dei rivolti (inversions) possibili.  Così, ad esempio, le successioni accordali costruite sui gradi V – I, o II – V, o V – VI, rappresentano alcune delle…

Read More

Eugène Walckiers: Coup de foudre pour un compositeur oublié

Précommandez les CD de Walckiers – sortie le 27 janvier 2023 by Alexis Kossenko Qu’est-ce qui détermine à choisir telle expression plutôt que telle autre ? Si on le demandait à un habile chanteur ou à un grand instrumentiste, ils seraient assez embarrassés d’y répondre ; bien plus, ils avoueraient, s’ils pouvaient s’observer, que les mêmes passages ne les…

Read More

History of Theobald Böhm and correct spelling

by Ludwig Böhm, great-great-grandson ***We continue the publication of a series of articles by Ludwig Böhm from“Commemorative Writing on the occasion of Theobald Böhm’s 200th Birthday, Munich 1994”, gradually approaching the celebration of Theobald Böhm’s 230th birthday in 2024. Theobald Böhm was born on 9th April 1794 in Munich as the eldest of 11 brothers and sisters. Already as a…

Read More

La performance del flautista

by Mirella Pantano L’atto esecutivo nella performance musicale-strumentale costituisce l’argomento di questo mio nuovo articolo, questo perché mi sono resa conto, nei miei anni di insegnamento e professionali, che nel percorso dello studente esso è un aspetto ignorato, si lavora sulla tecnica, sull’interpretazione, su tutto ciò che concerne la musica, ma non su come si suona in pubblico e…

Read More

Las flautas de cristal de Claude Laurent y sus aportaciones al desarrollo de la flauta travesera

Por Montserrat Gascón Photo: Flauta de ocho llaves construida por Claude Laurent en 1839. Fotografía: Museu de la Música de Barcelona Desde el último tercio del siglo XVIII, los instrumentos de viento experimentaron en Europa una progresiva transformación debido a la nueva tecnología derivada de la Revolución Industrial. En Francia, este proceso comenzó más tarde y las modificaciones en la…

Read More

Il flauto in forma

by Massimiliano Brescini Analisi di alcuni aspetti tecnici per conoscere ed ottenere il meglio dal nostro strumento Ogni flautista all’avvicinarsi di un importante evento, concerto, concorso o lezione che sia è preoccupato e concentrato sull’ottenere la migliore performance attraverso la perfezione tecnica, l’espressione del miglior suono possibile, della miglior intonazione e così via e perché questo avvenga è indispensabile…

Read More

L’arte dell’ornamentazione negli adagi nel Barocco italiano

di Onorio Zaralli Tutti conosciamo i capolavori per flauto del Barocco italiano: Vivaldi, con i magnifici Concerti dell’op. X, gli altri concerti per flauto e le Sonate “Il pastor fido” (di dubbia attribuzione); Marcello, con le bellissime Sonate op. II per flauto e b.c.; e poi Veracini, Pergolesi, Scarlatti, Tartini, Albinoni, Galuppi… Una vera miniera musicale che rende eccellente…

Read More

CHIQUINHA GONZAGA (1847-1945): Compositrice brasiliana pioniera dei diritti umani e civili

di Vilma Campitelli Abstract Pianista, compositrice, direttrice d’orchestra di Rio de Janeiro. Ha affrontato pregiudizi e tabù della società schiava patriarcale brasiliana, è stata leader per la difesa del diritto d’autore, antesignana delle tipiche danze carnevalesche, ha tracciato un nuovo percorso alla storia della musica. Figlia di una schiava libera di colore, ha appoggiato la proclamazione della Repubblica, è…

Read More