La musica della mia terra

di Onorio Zaralli Ognuno nasce in un determinato territorio, fatto di storia, di natura, di tradizioni… Anche quando i casi della vita ci portano lontano dai luoghi di origine, rimane sempre qualcosa dentro di noi: un segno particolare, un ricordo lontano e profondo, il tratto distintivo della nostra identità, il colore e il calore di una personale emotività. Se…

Read More

PEGGY GLANVILLE-HICKS (1912-1990)

Una compositrice australiana alla ricerca del tempo libero e del silenzio di Vilma Campitelli Abstract Compositrice e critica musicale di Melbourne (Australia). Ha vissuto parte della sua vita in diverse città quali Londra, New York e Atene. Fu dedita alla promozione ed alla presentazione della musica moderna in tutte le sue varie forme ed ha contribuito a far conoscere…

Read More

Musician gravidanza: benefici del suono del flauto a 432 HZ

di Paola Andreoli Perché la musica in Gravidanza Il suono è indubbiamente uno dei veicoli più potenti per riportare equilibrio e il periodo della gestazione è uno dei momenti e passaggi più delicati e al contempo elevati nella vita di una donna e nell’ingresso alla vita da parte del futuro bambino. In questo periodo si creano cambiamenti sia fisiologici…

Read More

Theobald Böhm as a composer

by Ludwig Böhm, great-great-grandson ***We continue the publication of a series of articles by Ludwig Böhm from“Commemorative Writing on the occasion of Theobald Böhm’s 200th Birthday, Munich 1994”, gradually approaching the celebration of Theobald Böhm’s 230th birthday in 2024. Professional career as a composer At the age of 24 (1818), he started his education as a composer with practical lessons…

Read More

Violet Archer (1913-2000)

Antesignana della musica moderna in Canada di Vilma Campitelli Abstract Pianista, compositrice, organista, percussionista, didatta di Montréal (Quebec  Canada). Nata col nome di Violetta Balestreri, la sua famiglia anglicizzò il cognome in Archer nel 1940. Figura fondamentale della composizione canadese, la sua musica è stata eseguita in tutto il mondo e le è valsa riconoscimenti e premi internazionali.  Nel…

Read More

Musica per l’Anima

Flauto e benessere: effetti e benefici della musica a 432 hz  di Paola Andreoli In seguito agli studi effettuati da un po’ di anni ad oggi, si è compresa e sperimentata l’importanza di accordature differenti dal 440 Hz, di cui il 432 è la più diffusa. Si è anche appreso come ogni nostro aspetto psico/fisico sia “intonato” ad una…

Read More

The Quarter Tone Concert Flute

invented by Eva Kingma with the collaboration of Bickford Brannen By Stefan Keller – What is so special about the quarter-tone flute? – Do I have to relearn everything to play this instrument? – What are the advantages of this instrument? The quarter tone flute, invented by Eva Kingma, developed and built in collaboration with Bickford Brannen & Brannen…

Read More

La Cadenza: che cosa è, come scriverla

di Onorio Zaralli Secondo l’armonia tradizionale, la cadenza è una successione di accordi dei quali uno (il primo o il secondo) sia l’accordo di Dominante. Tali accordi possono trovarsi sia allo stato fondamentale che in uno dei rivolti (inversions) possibili.  Così, ad esempio, le successioni accordali costruite sui gradi V – I, o II – V, o V – VI, rappresentano alcune delle…

Read More

Le corde vocali nella produzione del suono

Le differenze nel comportamento delle corde vocali tra emissione sonora sul flauto traverso e la produzione vocale di Marco Gaudino Prima di accingersi alla lettura di questo articolo si consiglia di leggere gli articoli di Marco pubblicati nei numeri precedenti: I movimenti delle corde vocali nella produzione vocale-canora e quelli legati alla produzione del suono nel flauto traverso si…

Read More