*To access all available languages from a Mobile phone switch to a desktop version in the browser settings, choose a desired language and switch back to a Mobile version. You only need to do it once.

Il registro acuto nel flauto traverso

di Marco Gaudino Il passaggio corretto dai suoni medio-alti a quelli acuti nel flauto non deve avvenire con tensioni esclusive focalizzate sulle labbra. Esso deve avvenire attraverso il sapiente uso del muscolo vocale detto “cricotiroideo”. Questo allunga le corde vocali, aumentando la velocità del flusso aereo in uscita dai polmoni e transitante per la glottide. Per glottide si definisce…

Read More

Le corde vocali nella produzione del suono

Le differenze nel comportamento delle corde vocali tra emissione sonora sul flauto traverso e la produzione vocale di Marco Gaudino Prima di accingersi alla lettura di questo articolo si consiglia di leggere gli articoli di Marco pubblicati nei numeri precedenti: I movimenti delle corde vocali nella produzione vocale-canora e quelli legati alla produzione del suono nel flauto traverso si…

Read More

Lo staccato nel flauto traverso e negli strumenti a fiato

di Marco Gaudino Nello staccato negli strumenti a fiato, ossia nella produzione dei suoni non legati tra loro, la cosa più importante da sottolineare è che esso non va eseguito attraverso l’aria residua che si trova nella bocca dello strumentista, quando lo stesso cerca di articolarlo attraverso le sillabe tu per quello semplice, tu-cu per quello doppio e tu-cu-tu…

Read More

Il vibrato nel flauto traverso

di Marco Gaudino Prima della lettura di questo articolo si consiglia di leggere dello stesso autore, nel numero di Marzo 2022, “I Muscoli positivi e negativi coinvolti nella produzione del suono nel flauto e negli strumenti a fiato” Il vibrato nel flauto è un fenomeno acustico-espressivo nato da una variazione di altezza, intensità e timbro del suono su cui…

Read More

 I Muscoli positivi e negativi coinvolti nella produzione del suono nel flauto e negli strumenti a fiato

di Marco Gaudino Il corretto uso dei muscoli dello strumentista nella produzione del suono nel flauto e negli strumenti a fiato è da considerarsi elemento fondamentale per la gestione della qualità del suono nei suoi parametri di sostegno, qualità timbrica e sonora, nonché nella gestione del fiato tra la sua durata, velocità, intensità del flusso emesso. Le azioni muscolari…

Read More

IV Edition

Dear flutists, We would like to present the fourth edition of the Babel Flute, which marks one year anniversary of the project and thank all the contributors who made the new edition possible and exciting! 4th Edition In this edition there is so much of new and unique flute research, written exclusively for The Babel Flute! We would like…

Read More

Aria calda e aria fredda nel flauto e negli strumenti a fiato

di Marco Gaudino L’analisi della temperatura delle colonne d’aria che cooperano nella formazione e produzione del suono negli strumenti a fiato, tra lo strumento e lo strumentista, è di fondamentale importanza al fine di definire i parametri per la ricerca del bel suono. Uno strumento a fiato, rispetto al suo esecutore, deve essere definito come sistema non perfetto ma…

Read More

III Edition

Dear flutists, We would like to present the third edition of the Babel Flute and thank all the contributors who have offered their unique research and knowledge to our flute community and made this holiday edition very exciting! III Edition We wish you all a wonderful Holidays and a Happy New Year! ▪︎ In this edition, we have prepared…

Read More

I principi di aerodinamica che regolano la produzione del suono nel flauto e negli strumenti a fiato

Sound is an acoustic phenomenon, i.e. audible to the ear, produced by the periodic vibrations of an elastic body. Which is the elastic body that produces the sound in a violin or a guitar is easy to say: the strings that compose them are stressed by the performers. How is the sound produced instead in the instrument?
What is the…

Read More