*To access all available languages from a Mobile phone switch to a desktop version in the browser settings, choose a desired language and switch back to a Mobile version. You only need to do it once.

PEGGY GLANVILLE-HICKS (1912-1990)

Una compositrice australiana alla ricerca del tempo libero e del silenzio di Vilma Campitelli Abstract Compositrice e critica musicale di Melbourne (Australia). Ha vissuto parte della sua vita in diverse città quali Londra, New York e Atene. Fu dedita alla promozione ed alla presentazione della musica moderna in tutte le sue varie forme ed ha contribuito a far conoscere…

Read More

Violet Archer (1913-2000)

Antesignana della musica moderna in Canada di Vilma Campitelli Abstract Pianista, compositrice, organista, percussionista, didatta di Montréal (Quebec  Canada). Nata col nome di Violetta Balestreri, la sua famiglia anglicizzò il cognome in Archer nel 1940. Figura fondamentale della composizione canadese, la sua musica è stata eseguita in tutto il mondo e le è valsa riconoscimenti e premi internazionali.  Nel…

Read More

Playing All the Notes: Flute Music by Underrepresented Composers

Michelle Barraclough with Joshua Lyon, Carmela Steyaert, and Grace Young At the end of the Fall 2021 semester, I encouraged my college flute students to consider learning a piece by an underrepresented composer (female and/or a person of color). Previously, works by these composers were not frequently included in traditional concert programming. Happily, this is changing. I provided a…

Read More

CHIQUINHA GONZAGA (1847-1945): Compositrice brasiliana pioniera dei diritti umani e civili

di Vilma Campitelli Abstract Pianista, compositrice, direttrice d’orchestra di Rio de Janeiro. Ha affrontato pregiudizi e tabù della società schiava patriarcale brasiliana, è stata leader per la difesa del diritto d’autore, antesignana delle tipiche danze carnevalesche, ha tracciato un nuovo percorso alla storia della musica. Figlia di una schiava libera di colore, ha appoggiato la proclamazione della Repubblica, è…

Read More

IL FLAUTO MULTIFORME DI CARLA REBORA 

by Francesca Cescon Scorrendo le sue viarie e numerose composizioni per flauto, è difficile credere che per questo strumento non sia stato “amore a prima vista” per Carla Rebora. Genovese di nascita, è sicuramente una figura di rilievo nel panorama compositivo contemporaneo italiano ed internazionale. Allieva di Azio Corghi, da anni affianca la sua intensa attività creativa a quella…

Read More

VITĚZSLAVA KAPRÁLOVÁ (1915-1940) – Una giovane compositrice dalla Repubblica Ceca

di Vilma Campitelli Abstract Compositrice, pianista, direttrice d’orchestra. Studia al conservatorio di Brno, di Praga (Rep. Ceca) e si perfeziona a Parigi (Francia) dove morirà da esiliata a soli venticinque anni. Incarna la vera anima passionale slava e le sue note sono come ricami su una tela di lino. Amica speciale di Bohuslav Martinů e moglie di Jiří Mucha,…

Read More

Florence Beatrice Price (1887-1953)

Una compositrice afroamericana col pseudonimo di Vee Jay di Vilma Campitelli Abstract  Compositrice, educatrice, organista e pianista afroamericana. É stata la prima donna di colore ad essere riconosciuta come autrice di musica classica ed avere una sua sinfonia eseguita dalla una delle principali orchestre statunitensi. La sua musica è in uno stile tardo romantico e fa un uso considerevole…

Read More

AMY BEACH (1867-1944) [pseudonimo di H.H.A. BEACH] 

Il sogno di una compositrice americana di Vilma Campitelli Compositrice, pianista, didatta. É stata la prima donna degli Stati Uniti ad avere una carriera di successo i cui risultati sono il simbolo del sogno americano per eccellenza. La sua infanzia è stata caratterizzata dal frequente scontro tra il prodigioso talento musicale ed i ruoli di genere prescritti. Rimasta vedova…

Read More

Female composers from down under, flute works, 1960s – 2000s

by Laura Chislett Australians love to move. Many of us spend weekends in The Great Outdoors participating in sport or simply experiencing the beauty of the natural world. The aural representation of landscape became a central theme of Australian composition from the mid 20th century onwards; likewise, the incorporation of elements from the cultures to our north. Toru Takemitsu…

Read More

Female Composers from Down Under: flute works, from 1900 – 1956

by Laura Chislett The Concertino by Cécile Chaminade (France 1857 – 1944) must surely rank as the most widely performed flute piece by a female composer. It was the 1902 Paris Conservatoire annual test piece. Chaminade was not the only female French composer of that era: in fact you could say that there was a cluster of French female…

Read More